lunedì 20 luglio 2015

CLP Rivedete la classificazione e l'etichettatura delle vostre sostanze chimiche


A partire dal 1° giugno 2015, il regolamento relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio (CLP) sarà la sola normativa vigente per la classificazione e l'etichettatura sia delle sostanze sia delle miscele.


Il CLP richiede alle società di classificare, etichettare e imballare le loro sostanze chimiche pericolose in modo appropriato prima d'immetterle sul mercato.


La classificazione e l'etichettatura delle sostanze chimiche pericolose si basa sul sistema globale armonizzato, approvato dalle Nazioni Unite, al fine di assicurare un elevato livello di protezione della salute e dell'ambiente, oltre al libero movimento di sostanze, miscele e articoli.


Pur essendo gli obblighi previsti dal regolamento CLP simili alla precedente legislazione dell'UE, vi sono tuttavia alcune importanti differenze.


Un elevatissimo numero di prodotti deve essere rietichettato ai fini della conformità al CLP, compresi
oggetti di consumo quali vernici o detergenti oltre che miscele industriali.


Cartelli ad hoc a partire dalle schede di sicurezza: occorre esperienza nel settore dell’etichettatura ed identificazione per proporre una gamma completa di etichette e cartelli aggiornati secondo il nuovo regolamento e una segnaletica sulla base delle specifiche esigenze del cliente. Possiamo accedere ad un vasto database di sostanze e miscele e produrre cartelli “ad hoc” a partire dalle schede di sicurezza.




Classificazione ed etichettatura di sostanze e miscele pericolose 

Con la direttiva 2014/27/UE, il Parlamento europeo e il Consiglio partono dal presupposto di armonizzare il regolamento (CE) n. 1272/2008 (il cosiddetto Regolamento CLP) con la direttiva del Consiglio 92/58/CEE (prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro), che contiene ancora riferimenti al precedente sistema di classificazione e di etichettatura. Con la nuova normativa 2014/27/UE la direttiva 92/58 viene modificata per allinearla al nuovo regolamento (CE) n.1272/2008 sia per le etichette dei contenitori, delle tubazioni e dei segnali più in generale.









Gamma GILET Alta Visibilità