Il rumore danneggia l’udito senza provocare dolore
Quanto deve durare l’esposizione al rumore perché si raggiunga una dose pericolosa? Più è elevato il livello sonoro, più rapidamente si raggiungono valori nocivi per la salute!
Livello sonoro in dB(A): 85 88 91 94
esposizione quotidiana al rumore: 8 ore 4 ore 2 ore 1 ora
Livello sonoro in dB(A): 97 100 103 115
esposizione quotidiana al rumore: 30 min 15 min 7½ min ½ min
Questo vuol dire che lavorando per 5 minuti con una motosega a nastro (ca. 105 dB(A)) l’effetto nocivo è pari a quello del lavoro con una macchina che presenta un livello sonoro di 85 dB(A) durante un’intera giornata lavorativa di 8 ore!
Conseguenze dell’esposizione eccessiva al rumore: i rumori fastidiosi mettono il nostro corpo in allarme. Il
cuore inizia a battere più forte, la pressione sanguigna sale e aumenta la frequenza respiratoria. Gli effetti del
rumore sull’uomo sono molto incisivi. A dipendenza dalla durata e dall’intensità del suono, causano malessere e disturbi del sonno, ma anche sordità da rumore. Carichi prolungati nel tempo aumentano il rischio di
ipertensione e di malattie cardiocircolatorie e possono addirittura provocare un infarto. Il rumore è particolarmente pericoloso per l’udito.
Se il rumore non può essere ridotto in maniera sufficiente con interventi tecnici ed edilizi, rimane la protezione individuale dell’udito. Nella scelta del dispositivo di protezione sonora si devono prendere in considerazione
le esigenze dei dipendenti (togliere/mettere frequentemente, combinazione con casco e occhiali, ecc.).
Cuffie antirumore o inserti auricolari?
La scelta tra cuffie antirumore e inserti auricolari dipende
dalle condizioni di lavoro.
Le cuffie antirumore sono adatte:
• se è necessario toglierle e indossarle frequentemente,
• se si è esposti frequentemente al rumore, per intervalli brevi,
• in presenza di una predisposizione a infiammazioni del condotto uditivo.
Gli inserti auricolari sono adatti:
• per posti di lavoro con esposizione continua al rumore
• in caso di sudorazione forte con le cuffie antirumore (lavoro a temperature elevate, ambienti molto umidi)
• se contemporaneamente occorre indossare protettori auricolari e occhiali.
Esempi di DPI consigliati in base all'applicazione. Nella seguente tabella vengono riportati alcuni suggerimenti sugli otoprotettori più idonei in base alla tipologia di industria o di applicazione. E’ chiaro che le indicazioni sono del tutto generali e vanno verificate di volta in volta utilizzando i criteri sopra descritti e valutando l’accettabilità da parte dell’utilizzatore.
1° giorno ½ ora di utilizzo
2° giorno 1 ora di utilizzo - 1 ora di pausa - 1 ora di utilizzo
3° giorno 2 ore consecutive
4° giorno fino a 4 ore consecutive
5° giorno almeno 4 ore consecutive
La settimana successiva si aumenta gradatamente fino a raggiungere le 8 ore consecutive, se la rumorosità ambientale lo richiede.
La scelta tra cuffie antirumore e inserti auricolari dipende
dalle condizioni di lavoro.
Le cuffie antirumore sono adatte:
• se è necessario toglierle e indossarle frequentemente,
• se si è esposti frequentemente al rumore, per intervalli brevi,
• in presenza di una predisposizione a infiammazioni del condotto uditivo.
Gli inserti auricolari sono adatti:
• per posti di lavoro con esposizione continua al rumore
• in caso di sudorazione forte con le cuffie antirumore (lavoro a temperature elevate, ambienti molto umidi)
• se contemporaneamente occorre indossare protettori auricolari e occhiali.
Esempi di DPI consigliati in base all'applicazione. Nella seguente tabella vengono riportati alcuni suggerimenti sugli otoprotettori più idonei in base alla tipologia di industria o di applicazione. E’ chiaro che le indicazioni sono del tutto generali e vanno verificate di volta in volta utilizzando i criteri sopra descritti e valutando l’accettabilità da parte dell’utilizzatore.
Dati forniti da ASSOSIC e SUVA.CH
Schema utilizzo iniziale CUFFIE Antirumore
L’efficacia dipende direttamente dal tempo che i DPI vengono indossati: in tale senso, a parità di intensità rumorosa, è più utile un inserto auricolare utilizzato per tutte le 8 ore lavorative che una cuffia indossata solo per 6 ore giornaliere.
Al fine di rendere efficaci al massimo i DPI conviene abituarsi al loro utilizzo tramite un periodo di adattamento seguendo il seguente schema:
1° giorno ½ ora di utilizzo
2° giorno 1 ora di utilizzo - 1 ora di pausa - 1 ora di utilizzo
3° giorno 2 ore consecutive
4° giorno fino a 4 ore consecutive
5° giorno almeno 4 ore consecutive
La settimana successiva si aumenta gradatamente fino a raggiungere le 8 ore consecutive, se la rumorosità ambientale lo richiede.
Infine, perché il DPI mantenga la sua efficacia, non deve essere modificato o alterato nella sua struttura.
L’igenicità del DPI è collegata alla modalità di utilizzo: innanzitutto si ricorda che il DPI è strettamente personale e non cedibile ad altri e per questo motivo deve essere contrassegnato dal nome del proprietario. tutti i DPI devono sempre essere toccati solo con le mani pulite; gli inserti, se del tipo monouso, una volta usati devono essere gettati; gli altri inserti prima di essere riposti nel loro contenitore devono essere accuratamente puliti con acqua e con il detergente indicato dal produttore. È bene sostituirli quando si siano induriti; le cuffie devono essere frequentemente pulite con acqua e con il detergente consigliato dalla casa produttrice, possono essere provviste di guarnizioni igieniche sui cuscinetti per assorbire il sudore. È necessario sostituire i cuscinetti quando si siano usurati o induriti. Anche le cuffie dopo l’utilizzo devono essere riposte nel loro contenitore.
Molti sono i questionari proposti nella letteratura scientifica, a titolo di esempio si riporta il questionario elaborato da Giordano ed altri (2005) che viene qui di seguito sintetizzato;le domande del questionario prevedono 5 risposte computate con punteggio crescente da 1 a 5 ove 1 rappresenta l’eventualità “mai” e 5 l’eventualità “sempre”.
1. Avere difficoltà nel seguire i programmi alla tv o alla radio
2. Avere difficoltà a percepire le voci sussurrate
3. Sentirsi escluso dalle conversazioni di famiglia
4. Avere difficoltà a seguire le funzioni religiose
5. Avere difficoltà ad ascoltare l’autoradio
6. Avere difficoltà di ascolto quando fa visita a parenti,amici
7. Sentirsi limitato nella sua vita personale
8. dover assumere particolari posizioni per ascoltare
9 Avere difficoltà nei locali pubblici con camerieri e baristi
10. Avere difficoltà al cinema a seguire i dialoghi dei film
11. Avere difficoltà a comunicare quando va a fare acquisti
12. Sentirsi in qualche modo limitato o insicuro
13. trovarsi a disagio perché sente diversamente con le due orecchie
14. dover chiedere alle persone di ripetere ciò che hanno detto
15. Avere dei malintesi/fraintendimenti con parenti/amici
Attraverso la lettura dei risultati di questi questionari si valuta il grado di disability e/o di handicap.